SPONSORIZZAZIONE ? MEGLIO PARLARE DI PREMIO AL MERITO !
Pensando alle ragioni di fondo che hanno motivato la nascita stessa della European Classical Orchestra,
una riflessione circostanziata riguarda le sponsorizzazioni; in un contesto particolare com’è quello della ECO
infatti, dove l’età dei musicisti è compresa tra 16 e 30 anni e l’esperienza formativa assume un ruolo
centrale, esse travalicano evidentemente la funzione di puro sostegno finanziario per configurarsi come un
riconoscimento al merito, vale a dire vere e proprie borse di studio: qualificando pertanto coloro che le
erogano come virtuosi Mecenati e assumendo di conseguenza un valore etico di ben più notevole spessore
rispetto alla semplice sponsorizzazione. Un valore incrementato inoltre dal fatto che tali finanziamenti:
1) prescindendo dallo status socio-economico degli assegnatari costituiscono un modello di equità
2) premiando gli artisti più meritevoli, contribuiranno a dar vita ad un’orchestra d’eccellenza
3) per loro natura, accentueranno l’aspetto formativo sotteso all’attività dell’orchestra
Ciò premesso, a tutti i Soggetti che trovino nelle argomentazioni esposte, una motivazione che possa indurli
a sostenere la ECO, Over Entertainment propone di “fare squadra” per dimostrare come un gruppo forte,
determinato e coeso abbia la capacità di realizzare un grande e nobile progetto, riconoscendo e premiando
l’impegno, la dedizione e l’entusiasmo dei giovani musicisti che in tale progetto credono e del quale sono
parte integrante: detto questo, per creare un’originale osmosi tra l’orchestra e i suoi Sostenitori e come
tangibile segno di gratitudine nei loro confronti, Over Entertainment ha pensato di offrire ad ogni Sponsor –
Mecenate, la possibilità d’incontrare e conoscere gli strumentisti che usufruiranno della sua borsa di studio
SOSTENITORI

CHI SIAMO


La European Classical Orchestra rappresenta un unicum nel panorama musicale perché, identificandosi con i talentuosi giovani che ne fanno parte, è esperienza, formazione, studio, dedizione, urgenza espressiva, pathos, crogiolo di idee, amore totalizzante per la musica, vibrante desiderio di suonare insieme. Ma anche spazio virtuoso nel quale il rispetto della Persona, la valorizzazione delle risorse umane e il riconoscimento delle competenze, evidenziano i principi etici e morali che ne giustificano l’esistenza, coronando un quadro complessivo in cui allo “spirito cameristico” viene riservata quell’attenzione speciale che gli è dovuta in quanto tratto distintivo di qual si voglia formazione strumentale; dal duo all’orchestra sinfonica.
European Classical Orchestra
LE RECENSIONI
LE RECENSIONI
RICEVI LE ULTIME NOTIZIE
NON PERDERE MAI UNA NOTA







.png)

















