INFORMAZIONI SU
European Classical Orchestra
In una situazione complessa, in cui l’esperienza individuale e le relazioni sociali sono segnate da strutture che evolvono con sorprendente rapidità, in modo incerto e volatile, una delle categorie sociali più vulnerabili ed esposta alle repentine trasformazioni imposte da questa “società liquida”, è certamente quella dei giovani; al loro generalizzato stato di malessere e demotivazione, l’Associazione svizzera Over Entertainment di Tenero, risponde promuovendo l’attività della European Classical Orchestra (ECO); una talentuosa formazione di musicisti di età compresa tra sedici e trent’anni, per dimostrare come talento, impegno, motivazione, volontà e determinazione, siano qualità vincenti, ancor più se relazionate a un settore “difficile” com’è quello artistico. Ciò premesso appare evidente che dialogo, condivisione, empatia e spirito collaborativo non possano che assumere un ruolo centrale nel gruppo di lavoro di un’orchestra (direttore, strumentisti, collaboratori), caricando di un significativo valore etico i rapporti interpersonali che si verranno a creare. Per questo motivo, Over Entertainment si augura di poter dar vita ad un pool di Sostenitori della ECO, rivolgendosi a chiunque sia convinto che i giovani rappresentino un patrimonio umano su cui vale la pena investire
IDENTITA’
La European Classical Orchestra rappresenta un unicum nel panorama musicale perché, identificandosi con i talentuosi giovani che ne fanno parte, è esperienza, formazione, studio, dedizione, urgenza espressiva, pathos, crogiolo di idee, amore totalizzante per la musica, vibrante desiderio di suonare insieme. Ma anche spazio virtuoso nel quale il rispetto della Persona, la valorizzazione delle risorse umane e il riconoscimento delle competenze, evidenziano i principi etici e morali che ne giustificano l’esistenza, coronando un quadro complessivo in cui allo “spirito cameristico” viene riservata quell’attenzione speciale che gli è dovuta in quanto tratto distintivo di qual si voglia formazione strumentale; dal duo all’orchestra sinfonica. Così, con l’entusiasmo e la tensione creativa che li distingue, motivati da reciproca stima e dall’idea di dar vita ad una realtà originale, i giovani della ECO sono protagonisti di un progetto lungimirante, nella consapevolezza di vivere un’esperienza affascinante e nello stesso tempo coinvolgente, perché ognuno è impegnato a costruire e consolidare quel senso di appartenenza che rappresenta la matrice stessa del “fare orchestra” e trova la sua ragion d’essere nella capacità di ascoltarsi sapendo ascoltare OBIETTIVI proporre un esemplare modello di cosmopolitismo costruire e consolidare il senso di coesione, identità e appartenenza valorizzare le risorse umane nel rispetto della Persona promuovere dialogo e compartecipazione offrire un’opportunità di lavoro seria, coinvolgente e motivante realizzare un percorso formativo all’insegna della continuità incrementare i livelli di know how promuovere un’etica del lavoro fondata sull’onestà e la trasparenza costruire l’eccellenza del gruppo su quella dei singoli
promuovere un’attività concertistica di ampio respiro
proporre formazioni cameristiche estrapolate dall’orchestra
ORGANICO
La flessibilità dell’organico (dai 18 ai 45 elementi e oltre), permetterà di adeguarsi agli spazi disponibili affrontare un repertorio che spazia dal Barocco al Novecento
REPERTORIO
cameristico (estensibile a formazioni estrapolate dall’orchestra)
sinfonico sacro

%20(1).jpg)
In una situazione complessa, in cui l’esperienza individuale e le relazioni sociali sono segnate da strutture che evolvono con sorprendente rapidità, in modo incerto e volatile, una delle categorie sociali più vulnerabili ed esposta alle repentine trasformazioni imposte da questa “società liquida”, è certamente quella dei giovani; al loro generalizzato stato di malessere e demotivazione, l’Associazione svizzera Over Entertainment di Tenero, risponde promuovendo l’attività della European Classical Orchestra (ECO); una talentuosa formazione di musicisti di età compresa tra sedici e trent’anni, per dimostrare come talento, impegno, motivazione, volontà e determinazione, siano qualità vincenti, ancor più se relazionate a un settore “difficile” com’è quello artistico. Ciò premesso appare evidente che dialogo, condivisione, empatia e spirito collaborativo non possano che assumere un ruolo centrale nel gruppo di lavoro di un’orchestra (direttore, strumentisti, collaboratori), caricando di un significativo valore etico i rapporti interpersonali che si verranno a creare. Per questo motivo, Over Entertainment si augura di poter dar vita ad un pool di Sostenitori della ECO, rivolgendosi a chiunque sia convinto che i giovani rappresentino un patrimonio umano su cui vale la pena investire

IDENTITA’
La European Classical Orchestra rappresenta un unicum nel panorama musicale perché, identificandosi con i talentuosi giovani che ne fanno parte, è esperienza, formazione, studio, dedizione, urgenza espressiva, pathos, crogiolo di idee, amore totalizzante per la musica, vibrante desiderio di suonare insieme. Ma anche spazio virtuoso nel quale il rispetto della Persona, la valorizzazione delle risorse umane e il riconoscimento delle competenze, evidenziano i principi etici e morali che ne giustificano l’esistenza, coronando un quadro complessivo in cui allo “spirito cameristico” viene riservata quell’attenzione speciale che gli è dovuta in quanto tratto distintivo di qual si voglia formazione strumentale; dal duo all’orchestra sinfonica. Così, con l’entusiasmo e la tensione creativa che li distingue, motivati da reciproca stima e dall’idea di dar vita ad una realtà originale, i giovani della ECO sono protagonisti di un progetto lungimirante, nella consapevolezza di vivere un’esperienza affascinante e nello stesso tempo coinvolgente, perché ognuno è impegnato a costruire e consolidare quel senso di appartenenza che rappresenta la matrice stessa del “fare orchestra” e trova la sua ragion d’essere nella capacità di ascoltarsi sapendo ascoltare OBIETTIVI proporre un esemplare modello di cosmopolitismo costruire e consolidare il senso di coesione, identità e appartenenza valorizzare le risorse umane nel rispetto della Persona promuovere dialogo e compartecipazione offrire un’opportunità di lavoro seria, coinvolgente e motivante realizzare un percorso formativo all’insegna della continuità incrementare i livelli di know how promuovere un’etica del lavoro fondata sull’onestà e la trasparenza costruire l’eccellenza del gruppo su quella dei singoli
promuovere un’attività concertistica di ampio respiro
proporre formazioni cameristiche estrapolate dall’orchestra
ORGANICO
La flessibilità dell’organico (dai 18 ai 45 elementi e oltre), permetterà di adeguarsi agli spazi disponibili affrontare un repertorio che spazia dal Barocco al Novecento
REPERTORIO
cameristico (estensibile a formazioni estrapolate dall’orchestra)
sinfonico sacro
%20(1).jpg)
IDENTITA’
La European Classical Orchestra rappresenta un unicum nel panorama musicale perché, identificandosi con i talentuosi giovani che ne fanno parte, è esperienza, formazione, studio, dedizione, urgenza espressiva, pathos, crogiolo di idee, amore totalizzante per la musica, vibrante desiderio di suonare insieme. Ma anche spazio virtuoso nel quale il rispetto della Persona, la valorizzazione delle risorse umane e il riconoscimento delle competenze, evidenziano i principi etici e morali che ne giustificano l’esistenza, coronando un quadro complessivo in cui allo “spirito cameristico” viene riservata quell’attenzione speciale che gli è dovuta in quanto tratto distintivo di qual si voglia formazione strumentale; dal duo all’orchestra sinfonica. Così, con l’entusiasmo e la tensione creativa che li distingue, motivati da reciproca stima e dall’idea di dar vita ad una realtà originale, i giovani della ECO sono protagonisti di un progetto lungimirante, nella consapevolezza di vivere un’esperienza affascinante e nello stesso tempo coinvolgente, perché ognuno è impegnato a costruire e consolidare quel senso di appartenenza che rappresenta la matrice stessa del “fare orchestra” e trova la sua ragion d’essere nella capacità di ascoltarsi sapendo ascoltare OBIETTIVI proporre un esemplare modello di cosmopolitismo costruire e consolidare il senso di coesione, identità e appartenenza valorizzare le risorse umane nel rispetto della Persona promuovere dialogo e compartecipazione offrire un’opportunità di lavoro seria, coinvolgente e motivante realizzare un percorso formativo all’insegna della continuità incrementare i livelli di know how promuovere un’etica del lavoro fondata sull’onestà e la trasparenza costruire l’eccellenza del gruppo su quella dei singoli
promuovere un’attività concertistica di ampio respiro
proporre formazioni cameristiche estrapolate dall’orchestra
ORGANICO
La flessibilità dell’organico (dai 18 ai 45 elementi e oltre), permetterà di adeguarsi agli spazi disponibili affrontare un repertorio che spazia dal Barocco al Novecento
REPERTORIO
cameristico (estensibile a formazioni estrapolate dall’orchestra)
sinfonico sacro

OVER ENTERTAINMENT
L’Associazione Over Entertainment, di recente costituzione, sostiene e promuove l’attività della
European Classical Orchestra (ECO), una formazione giovanile specificamente creata per favorire
la carriera di talentuosi musicisti, di età compresa tra diciotto e trent’anni
OBIETTIVI
Con la ECO l’Associazione intende:
1. creare un polo musicale d’eccellenza
2. sostenere, valorizzare e promuovere il talento
3. premiare la motivazione, l’impegno e la dedizione
4. realizzare un progetto artistico di ampio respiro
5. promuovere un’attività concertistica in Svizzera e all’estero
6. creare un affezionato bacino di pubblico
OPPORTUNITA’
Ai giovani della ECO l’Associazione offre l’opportunità di:
1. ampliare le competenze nella pratica orchestrale (ambito professionale)
2. vivere una significativa esperienza di dialogo e condivisione (ambito etico)
3. coltivare il senso della bellezza e dell’armonia (ambito estetico)
4. condividere e divulgare rispetto, correttezza e tolleranza (ambito morale)
Se a questo si aggiunge la consapevolezza di quanto significativo possa essere il contributo che in
generale l’attività di un’orchestra è in grado di offrire alla cultura, ben si comprende come la scelta
di Over Entertainment travalichi l’aspetto meramente logistico, per assumere una valenza ben più
profonda, col coniugare l’esperienza musicale al recupero di quell’orizzonte di senso che rimane
un punto di riferimento per la società
PROGETTO DI VITA
L’appartenenza ad un gruppo virtuoso implica il rispetto reciproco e sollecita chi ne fa parte a
comprendere che la libertà personale finisce dove comincia quella altrui e viceversa. Se essere
liberi presuppone dunque una disponibilità a cambiare se stessi in relazione agli altri, produrre
musica e fruirne potrà essere una via per favorire tale disponibilità. In base a questi presupposti e
disponendo di un’orchestra giovanile di pregevole qualità, Over Entertainment vuole condividere
con collaboratori, aziende, istituzioni e pubblico, una riflessione sui positivi risultati che una
costruttiva collaborazione è in grado di produrre.
L’Associazione Over Entertainment, di recente costituzione, sostiene e promuove l’attività della
European Classical Orchestra (ECO), una formazione giovanile specificamente creata per favorire
la carriera di talentuosi musicisti, di età compresa tra diciotto e trent’anni
OBIETTIVI
Con la ECO l’Associazione intende:
1. creare un polo musicale d’eccellenza
2. sostenere, valorizzare e promuovere il talento
3. premiare la motivazione, l’impegno e la dedizione
4. realizzare un progetto artistico di ampio respiro
5. promuovere un’attività concertistica in Svizzera e all’estero
6. creare un affezionato bacino di pubblico
OPPORTUNITA’
Ai giovani della ECO l’Associazione offre l’opportunità di:
1. ampliare le competenze nella pratica orchestrale (ambito professionale)
2. vivere una significativa esperienza di dialogo e condivisione (ambito etico)
3. coltivare il senso della bellezza e dell’armonia (ambito estetico)
4. condividere e divulgare rispetto, correttezza e tolleranza (ambito morale)
Se a questo si aggiunge la consapevolezza di quanto significativo possa essere il contributo che in
generale l’attività di un’orchestra è in grado di offrire alla cultura, ben si comprende come la scelta
di Over Entertainment travalichi l’aspetto meramente logistico, per assumere una valenza ben più
profonda, col coniugare l’esperienza musicale al recupero di quell’orizzonte di senso che rimane
un punto di riferimento per la società
PROGETTO DI VITA
L’appartenenza ad un gruppo virtuoso implica il rispetto reciproco e sollecita chi ne fa parte a
comprendere che la libertà personale finisce dove comincia quella altrui e viceversa. Se essere
liberi presuppone dunque una disponibilità a cambiare se stessi in relazione agli altri, produrre
musica e fruirne potrà essere una via per favorire tale disponibilità. In base a questi presupposti e
disponendo di un’orchestra giovanile di pregevole qualità, Over Entertainment vuole condividere
con collaboratori, aziende, istituzioni e pubblico, una riflessione sui positivi risultati che una
costruttiva collaborazione è in grado di produrre.
OVER ENTERTAINMENT


L’Associazione Over Entertainment, di recente costituzione, sostiene e promuove l’attività della
European Classical Orchestra (ECO), una formazione giovanile specificamente creata per favorire
la carriera di talentuosi musicisti, di età compresa tra diciotto e trent’anni
OBIETTIVI
Con la ECO l’Associazione intende:
1. creare un polo musicale d’eccellenza
2. sostenere, valorizzare e promuovere il talento
3. premiare la motivazione, l’impegno e la dedizione
4. realizzare un progetto artistico di ampio respiro
5. promuovere un’attività concertistica in Svizzera e all’estero
6. creare un affezionato bacino di pubblico
OPPORTUNITA’
Ai giovani della ECO l’Associazione offre l’opportunità di:
1. ampliare le competenze nella pratica orchestrale (ambito professionale)
2. vivere una significativa esperienza di dialogo e condivisione (ambito etico)
3. coltivare il senso della bellezza e dell’armonia (ambito estetico)
4. condividere e divulgare rispetto, correttezza e tolleranza (ambito morale)
Se a questo si aggiunge la consapevolezza di quanto significativo possa essere il contributo che in
generale l’attività di un’orchestra è in grado di offrire alla cultura, ben si comprende come la scelta
di Over Entertainment travalichi l’aspetto meramente logistico, per assumere una valenza ben più
profonda, col coniugare l’esperienza musicale al recupero di quell’orizzonte di senso che rimane
un punto di riferimento per la società
PROGETTO DI VITA
L’appartenenza ad un gruppo virtuoso implica il rispetto reciproco e sollecita chi ne fa parte a
comprendere che la libertà personale finisce dove comincia quella altrui e viceversa. Se essere
liberi presuppone dunque una disponibilità a cambiare se stessi in relazione agli altri, produrre
musica e fruirne potrà essere una via per favorire tale disponibilità. In base a questi presupposti e
disponendo di un’orchestra giovanile di pregevole qualità, Over Entertainment vuole condividere
con collaboratori, aziende, istituzioni e pubblico, una riflessione sui positivi risultati che una
costruttiva collaborazione è in grado di produrre.


.jpg)







